Qualche consiglio per poter scegliere il miglior esperto di Digital Marketing per la tua azienda. Autodidatta, free lance o agenzia (piccola o grande?): sono tante le figure disponibili, ma profondamente differenti l’una dall’altra.
Cosa vuol dire fare Digital Marketing? Tante cose e oggi forse non ha nemmeno più senso parlare di marketing ‘digitale’ come se fosse una cosa a sé, tanto è integrato nell’attività di marketing di qualsiasi tipo di azienda.
Web advertising, SEO, web design, content strategy, newsletter, video marketing e altro ancora: sono tutte attività di Digital Marketing che puoi mettere in atto per cercare di avere visibilità online, farti trovare dai clienti, trattenerli, qualificarli per vendere loro i tuoi prodotti e servizi.
Ma chi si occupa di tutto questo? Sei abbastanza strutturato per gestire internamente una o più di queste funzioni di marketing digitale? A disposizione hai diverse scelte, ecco alcuni suggerimenti per orientarti al meglio.
Indice articolo
Autodidatta e soluzione interna
Sei un cosiddetto ‘smanettone’ e vuoi pensare in prima persona al marketing digitale della tua piccola o media azienda? Per quanto tu possa essere un appassionato difficilmente riuscirai a coprire tutto il ventaglio di possibili competenze necessarie per aiutare il tuo business.
Online esistono corsi di ogni tipo, anche gratuiti, per poter acquisire competenze digitali, ma devi avere il tempo per poterli frequentare, e un imprenditore spesso è già abbastanza occupato, per poi mettere in pratica quello che hai imparato. Sperimentare è una parte importante del Digital Marketing, ma richiede tempo e altre competenze oltre a quelle di marketing, anche di tipo tecnico come la programmazione o la grafica.
Se la tua azienda è di medie dimensioni, potresti pensare a una soluzione interna, cioè assumere o formare qualcuno che si occupi del Digital Marketing. Anche qui, è difficile pensare di trovare una persona che sappia fare tutto quello che serve online alla tua azienda. Ci sono professionisti che si propongono come tuttologi del web, ma alla resa dei conti non è facile trovare chi sappia far bene in così tanti ambiti diversi.
Alla fine potresti buttar via tempo e soldi. Questo non vuol dire che tu non debba cercare di accrescere le competenze digitali tue e del tuo personale, ma fare bene e in modo professionale il Digital Marketing potrebbe non essere alla tua portata.
Freelance
Non è difficile trovare online professionisti, o presunti tali, di Digital Marketing. Tra questi ci sono sicuramente persone capaci che possono esserti utili per specifiche necessità, come girare un video o produrre delle grafiche.
Quando si tratta però di marketing, strategie e tattiche da mettere in pratica, pensaci bene prima di scegliere un professionista con partita IVA che di solito lavora da solo. Se metti tutto il tuo marketing online nelle mani di una sola persona, di cui hai un controllo relativo e che non ha una struttura alle sue spalle che ti possa garantire continuità, potresti trovarti nei guai.
Lavorare con un consulente esterno può essere una soluzione economica e magari temporanea, ma prova a pensare anche nel medio o lungo periodo.
Agenzia Web
Lavorare con un’agenzia di Digital Marketing può sembrare la soluzione a tutte le tue preoccupazioni, ma questo è vero solo a determinate condizioni.
Le grandi agenzie sono strutture composte da più persone con competenze diverse e si presentano molto volte come full service, cioè capaci di esaudire ogni tuo desiderio, in teoria. Nella pratica non è proprio così, anche questo tipo di agenzie ha uno o due campi di specializzazione in cui sanno fare molto bene, e altri in cui sono nella media o anche al di sotto.
Per lavorare con un’agenzia ci sono due passaggi fondamentali: la scelta e la preparazione interna. Sì, anche internamente devi essere pronto e preparato a gestire il rapporto e il flusso di lavoro con un’agenzia esterna.
La scelta dell’agenzia web
Ogni azienda ha obiettivi diversi. Prima di tutto, dovresti definire questi obiettivi chiedendoti cosa vuoi dall’agenzia:
- Cosa ti deve fornire alla fine del lavoro? (es. Una serie di video, un documento con una strategia di Content Marketing, ecc.).
- Quali sono gli obiettivi concreti? Per esempio, far aumentare il traffico al tuo sito del dieci per cento.
- Quale dev’essere il risultato finale? Per esempio un blog aziendale gestito totalmente in outsourcing dall’agenzia.
Come decidere qual è l’agenzia web che fa al caso tuo? Ci sono alcune cose che puoi controllare prima di contattare e conoscere personalmente il fornitore:
- Dai un’occhiata al suo portfolio clienti.
- Cerca i membri del loro team su Linkedin per controllarne le competenze e l’esperienza.
- Cerca dei testimonial che possano aiutarti a verificarne e confermarne la reputazione.
- Magari controlla anche che abbia valori simili alla tua azienda.
- Controlla che abbiano un sito web ben fatto, può essere un modo per cominciare a capire se mantengono quello che promettono fin dall’esperienza sulle loro pagine web aziendali.
- Verifica la facilità di contatto, può essere un modo per capire quale sia la loro propensione alla cura del cliente.
Prepararsi a lavorare con un’agenzia web
Ingaggiare un’agenzia di Digital Marketing è una scelta che va ponderata anche dal punto di vista della relazione. Gestire un freelance vuol dire essenzialmente gestire un fornitore, avere a che fare con un’agenzia vuol dire in qualche modo affidarsi, riconoscere di avere a che fare con degli esperti che devono guidarti. La relazione è quindi più complessa e, spesso, più delicata.
Alcuni consigli su come preparare la tua azienda a lavorare con un’agenzia di Digital Marketing:
- Prepara il tuo team: decidi chi avrà il compito di interagire con l’agenzia, e prepara una riunione di allineamento per condividere con loro gli aspetti della collaborazione.
- Obiettivi, processo e timeline: fai in modo che siano conosciuti, stabiliti e chiari.
- Collaborazione: se non c’è, tutto sarà più difficile. Tu conosci la tua azienda meglio di chiunque altro, devi collaborare con l’agenzia perché possano conoscere le tue peculiarità.
- Gli esperti sono loro: non significa che non puoi dire la tua, ma se stai spendendo dei soldi per affidarti a degli esperti, fidati di loro, anche se non condividi appieno tutti gli aspetti.
- Fai domande: cerca di capire cosa ti viene proposto e sii curioso, è un’ottima occasione per imparare cose nuove da degli esperti.
Meglio un’agenzia web piccola o di medie/grandi dimensioni?
Non sempre grande vuol dire miglior servizio. Di solito le agenzie con più addetti sono più costose anche solo per la dimensione, perché hanno costi di struttura più alti. Il prezzo in questo caso non è per forza un metro di valutazione della qualità.
Lavorare con un’agenzia grande spesso vuol dire essere uno dei tanti clienti, magari uno dei più piccoli, e non avere quindi la giusta attenzione.
Quello della relazione è un aspetto che devi tenere in grande considerazione. Un’agenzia più piccola può essere più snella e capace di seguirti meglio.
Le agenzia full service sono da preferire alle altre?
Come abbiamo anticipato prima, anche le agenzie full service hanno dei campi di specializzazione. Il consiglio è quello di scegliere l’agenzia per lo specifico compito di cui hai bisogno. Potresti quindi anche lavorare con più agenzie.
Nella SERP di Google, compare subito quello che la nostra agenzia sa fare meglio: ‘Realizzazione siti web e visibilità’.
Se cerchi qualcuno che produca video non siamo noi quelli che stai cercando, ma hai trovato quello che fa per te se vuoi visibilità sui motori di ricerca, farti pubblicità su Google, fare social media marketing, organizzare campagne di email marketing e, perché no, pensare a un restyling grafico dei tuoi materiali aziendali e pubblicitari.