Indice articolo
Vuoi creare un sito web aziendale spendendo poco? Non sempre i servizi più completi, e costosi, sono quelli che fanno al caso tuo. Per contenere le spese, puoi fare scelte mirate e più convenienti.
Quando hai a disposizione un budget limitato per creare il tuo sito web aziendale, devi cercare di spendere bene i tuoi soldi. Devi sapere che andare online non vuol dire automaticamente aver raggiunto i tuoi obiettivi di business, perché il tuo lavoro è solo all’inizio. Devi avere ben chiaro in testa cosa vuoi e come raggiungerlo, e quindi sapere che ti servirà investire.
La scelta migliore quando hai in programma di creare il tuo sito internet è sapere quali sono le caratteristiche giuste per le tue esigenze. È inutile spendere soldi per caratteristiche tecniche che non ti servono.
Ecco alcuni consigli pratici su come realizzare un sito web con un occhio di riguardo al budget.
Un dominio a lungo termine
Per ottenere un prezzo conveniente, valuta la possibilità di acquistare il dominio del tuo sito Internet per più anni. Tutti i siti che ti offrono questo servizio mettono a disposizione uno sconto per l’acquisto pluriennale.
È inoltre un ottimo modo di mettere al sicuro il proprio dominio. Pensa al danno che ti potrebbe procurare un mancato rinnovo.
Un hosting ben dimensionato
Anche in questo caso, valuta bene che tipo di spazio di hosting acquistare. Fatti consigliare dalla tua agenzia web di fiducia, scegli un servizio hosting tagliato per le tue esigenze e lascia stare quegli optional che non ti servono o non useresti nell’immediato.
Lo spazio web costa ed è inutile scegliere un servizio sovradimensionato per paura che ti manchino le risorse. Valuta con cura e scegli la taglia di hosting per quello che ti serve oggi, non sarà un dramma in futuro spostare il sito da un’altra parte qualora dovessero aumentare traffico e richieste.
Un design grafico funzionale
Quante volte arrivano clienti che vogliono un sito “come quello”! Personalizzare un sito web da un punto di vista grafico costa e non è detto che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi, non è detto che sia funzionale.
Questo non vuol dire che devi trascurare l’aspetto estetico del tuo sito, ma piuttosto che perdersi in inutili sforzi grafici è meglio concentrarsi sull’usabilità e l’utilità dei contenuti. Per fare questo, potrebbe bastare un template flessibile invece che qualcosa di personalizzato (e costoso).
Cerca piuttosto un’agenzia web specializzata per siti di piccole e medie imprese e che ti aiuti a definire il miglior layout per il tuo tipo di azienda.
I 6 elementi che ti servono nella tua home page
Ci sono elementi fondamentali che devono esserci assolutamente nella home page. Alcuni dei punti di questa lista, in grassetto, valgono anche per le altre pagine del tuo sito:
- Descrivi chi sei e cosa fai
- Quali sono i benefici che porti ai tuoi clienti
- Riprova sociale, includi delle recensioni reali di clienti soddisfatti
- Una call to action
- Immagini originali
- Una navigazione chiara e semplice
Le immagini? Puoi usare le tue
Valuta se per te è più conveniente usare delle foto tue, scattate appositamente, o delle foto standard, cosiddette di stock. La differenza di prezzo è variabile, dipende da quante foto ti servono.
Puoi trovare dei fotografi che possono fare un ottimo lavoro a un prezzo contenuto e pensa al fatto che avresti delle foto originali e uniche, invece che delle immagini che possono comprare tutti e che puoi incontrare anche su altri siti.
La soluzione estrema, è quella di usare foto libere da diritti, come quelle di siti come Unsplash e Pexels.
Riduci il numero delle pagine
Meno è meglio. È una regola che vale anche per il numero di pagine se questo vuol dire maggiore semplicità, ma soprattutto aiuterà la velocità di caricamento del tuo sito, uno dei parametri più importanti per Google, in un’epoca ‘mobile first’.
Pensa ad accorpare le pagine con argomenti complementari ed elimina quelle che non forniscono un reale valore aggiunto al visitatore, non servono.
Fare a meno di WordPress non è una vergogna
È il CMS più usato al mondo, ma non è detto che sia una scelta obbligata. Se le tue necessità non lo richiedono, puoi benissimo farne a meno e usare un sito statico.
Wordpress è uno strumento fantastico, ma siti con contenuti dinamici hanno bisogno di una struttura dietro che comunque ne rallenta il caricamento rispetto a un sito statico. Un sito più veloce riduce inoltre anche la percentuale di rimbalzo, cioè il numero di utenti che lascia il tuo sito dopo poco tempo.
Se il tuo budget non ti permette di investire in un sito con un CMS, punta su un sito statico. L’importante è che sia giusto per supportare il tuo lavoro, e le tue campagne, di web marketing.
Usa dei video tuoi
Lo so, può sembrare una consiglio in contrasto con l’obiettivo di contenere le spese, ma c’è un motivo. Come per le immagini, le competenze e i dispositivi per produrre video sono diventati più economici e alla portata. Puoi richiedere più preventivi e farti un’idea, oppure chiedere alla tua agenzia web.
Tieni conto che un video tuo, originale, che ti aiuti a raggiungere il tuo obiettivo verso i visitatori, ti aiuta anche a ridurre il numero di contenuti necessari. Un video ha un ottimo ritorno sull’investimento, anche in termini di web design di un sito.
Conclusioni
Sul mercato oggi esistono molti strumenti che ti permettono di crearti un sito da solo. Come abbiamo già scritto molte volte, il web design non è un lavoro così semplice come si vuole far credere, soprattutto se è il sito di azienda e se il tuo budget è limitato e va speso bene.
Se stai pensando di affidarti a un professionista o a un’agenzia di web design della tua zona, ricorda di scegliere chi è più bravo a fare i tuoi interessi, non i suoi. Chi punta alla tua soddisfazione vuole stabilire un proficuo rapporto di lavoro ti tipo ‘win win’, nel quale entrambe le parti sono soddisfatte, non una sola.
Controlla le nostre referenze e inizia con noi la tua esperienza online.
Dicono di Noi