Indice articolo
- Voucher, buoni regalo, gift card
- Raccolta fondi
- I contenuti social: “Ordina cibo”
- Il sostegno al Chilometro Zero
- Per far incontrare domanda e offerta locale
- Finanziamenti in denaro e crediti pubblicitari
- Il negozio vicino a te
- I consigli da seguire e le guide su misura di Facebook
I social network aiutano a vendere? Oggi più che mai la risposta è sì. Ecco come Facebook sta cercando di aiutare le piccole aziende locali ad affrontare la crisi.
La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo significativo diversi settori. Per alcuni di questi, al momento non possiamo prevedere se e quando torneranno a una situazione pre Coronavirus.
Il governo ha messo in atto delle misure di contenimento della crisi economica che la pandemia ha provocato, ma intanto sono le piccole e medie imprese a soffrire e molte rischiano la chiusura. Gli strumenti digitali possono aiutarle a superare la crisi? In particolare, i social media possono essere usati come canali di promozione e di vendita in questo momento così delicato?
A rispondere a questa domanda ci ha pensato il social network più famoso e popolare, Facebook, con una serie di iniziative a supporto delle piccole aziende locali. In particolare, Facebook offre dei nuovi strumenti e funzionalità per promuovere le piccole attività presso le comunità locali, da una parte, e perché siano gli stessi cittadini ad aiutare i negozianti che sono loro più vicini. In pratica, si punta sulla forza della social community per diffondere la solidarietà.
Voucher, buoni regalo, gift card
I negozi locali hanno un estremo bisogno di vendere dopo settimane si serrande abbassate. Per aiutarli a dare visibilità alle proprie offerte, su Facebook ora anche in Italia è possibile acquistare buoni regalo o gift card per le proprie attività locali preferite: ristoranti, palestre, saloni di fitness, saloni di bellezza, librerie, panetterie e altro ancora.
I buoni vengono pagati attraverso i siti di partner, come Ecwid e Sumup, specializzati nelle emissioni di gift card digitali, qui puoi trovare tutte le informazioni.
Raccolta fondi
Parlavamo della forza della comunità. In questa difficile situazione, Facebook mette e disposizione il suo servizio di raccolta fondi, facendo leva sull’importanza che hanno per le persone i tanti piccoli negozi di zona, molti dei quali stanno rischiando la chiusura a causa del lockdown.
Il fundraising su Facebook, che si può condividere anche su Instagram, è ora aperto anche alle piccole aziende. Può servire agli imprenditori per chiedere un sostegno ai clienti più fedeli e affezionati, un aiuto spontaneo per quelle che alla fine sono, oltre che iniziative commerciali, dei servizi di utilità per le comunità locali.
I contenuti social: “Ordina cibo”
ridotta e sempre nel rispetto del distanziamento social minimo (2 metri). Per gli alimentari, i bar e i ristoranti, l’asporto e la consegna a domicilio rimangono quindi una possibilità concreta di vendita, se non quasi una strada obbligata.
Instagram aiuta a ordinare cibo direttamente della propria pagina, grazie a un pulsante “Ordina cibo” presente sui profili dei ristoranti, o di quei negozi che possono fornire questo tipo di servizio, e all’adesivo “Ordini di cibo” disponibile nelle sue storie.
Per l’acquisto finale la persona viene poi indirizzata al sito di partner esterni (Deliveroo e UberEats per l’Italia) che si occupano di pagamenti e delle consegne a casa.
Le storie di Instagram sono un tipo di contenuto di grande successo e facile da usare, possono quindi essere un mezzo di diffusione molto efficace tra le persone della comunità.
Il sostegno al Chilometro Zero
Un altro adesivo pensato per aiutare le attività locali e il “Compra a Km 0”. Aggiunto alle storie, permette a questo contenuto di essere condiviso con i follower della persona che l’ha pubblicato e che vuole sostenere una certa azienda. L’aggiunta del tag del negozio, permette alla storia di essere ricondivisa, oltre che dai follower di chi l’ha pubblica, anche dal negozio stesso.
Un meccanismo familiare a chi è abituato a usare Instragram, per ripassare l’uso degli adesivi e delle storie puoi leggere qui, troverai le linee guida ufficiali.
Per far incontrare domanda e offerta locale
Facebook si sta impegnando anche a informare aziende e pubblico sulle opportunità commerciali a disposizione in ambito locale.
Le persone saranno informate, attraverso avvisi nel feed principale, delle ultime offerte che è possibile trovare in ambito locale. Si tratta di una serie di post filtrati per posizione, in cui i negozi della zona promuovono le proprie offerte.
Per le aziende, Facebook già da alcune settimane ha messo a disposizione una sezione dedicata con tutte le linee guida per usare le sue piattaforme al meglio per promuovere le attività commerciali, in particolare quelle più piccole.
Finanziamenti in denaro e crediti pubblicitari
Facebook non si è fermato agli strumenti da usare sui suoi canali, ma ha pensato anche a un finanziamento per aiutare un sistema in crisi. L’azienda di Mark Zuckerberg ha offerto 100 milioni di dollari sotto forma di finanziamenti in denaro e crediti pubblicitari a sostegno delle imprese con un numero di dipendenti compreso tra 2 e 50.
Questi aiuti possono servire, come spiega la stessa azienda americana, a supportare la forza lavoro a far fronte ai costi operativi e di affitto, a creare connessioni con più clienti e a sostenere la tua comunità. Qui, in fondo alla pagina, puoi verificare se sono ancora disponibili finanziamenti nella tua zona.
Il negozio vicino a te
Il progetto del Gruppo Giovani di Confcommercio-Imprese per l’Italia ’Il Negozio Vicino’ è una piattaforma che mette in luce tutti i piccoli esercizi di vicinato e la loro offerta, ordinandoli per tipologia, per località e per zona e offrendo alle persone la possibilità di contattarli facilmente, acquistare e vedersi recapitare gli acquisti a domicilio.
Se sei un commerciante puoi aderire subito a ‘Il Negozio Vicino’ registrando gratuitamente la tua attività.
Facebook sostiene questo progetto dal punto di vista della comunicazione. Mette a disposizione corsi di formazione gratuiti per le piccole imprese italiane, dando la possibilità di far crescere le proprie competenze digitali.
Come usare Facebook: i consigli da seguire e le guide su misura
La formazione digitale è uno dei punti da cui ripartire. Eventi come quelli causati dal Coronavirus sono imprevedibili, ma oggi sappiamo che possono succedere. Per questo, per
prepararti e per tutelare la tua azienda, segui questi consigli che Facebook ti dà per affrontare la pandemia in corso e i momenti di crisi:
- Informati e rimani al sicuro.
- Rimani in contatto con i tuoi clienti.
- Porta il tuo business online.
- Prevedi un piano per l’assistenza clienti.
- Fornisci una lista di domande frequenti.
Trova suggerimenti su come la tua azienda può adattarsi e rispondere ai cambiamenti con queste guide gratuite per diversi settori:
- Ristoranti e bar
- Vendita al dettaglio
- Saloni e spa
- Centri fitness e ricreativi
- Partner e agenzie
- Editori e media
Non puoi fare tutto da solo e hai bisogno di aiuto? Rivolgiti alla nostra agenzia se hai bisogno di aiuto per fare social media marketing per la tua azienda locale. Contattaci subito.