Contatti
0331.1815763
Lunedì - Venerdì
9.00 - 13.00
14.30 - 18.30

Fare marketing con WhatsApp Business

Indice articolo

Come e perché investire in WhatsApp Business, ad oggi il Social media più semplice e intergenerazionale

Perché fare marketing con WhatsApp?

Quasi 2 miliardi di utenti in tutto il mondo potrebbero essere di per sé un’ottima motivazione per investire su WhatsApp come strumento di marketing, ma ci sono comunque altri aspetti da non trascurare. Se hai WhatsApp, sicuramente hai creato o sei stato iscritto in qualche gruppo (amici del calcetto o mamme della quarta elementare, giusto per ricalcare due cliché) e certamente avrai notato come questo media sia incredibilmente trasversale a livello generazionale.

In breve, WhatsApp lo usano tutti in modo disinvolto, dai sessantenni ai quindicenni e soprattutto contemporaneamente: basti pensare ai gruppi di famiglia, ad esempio, che raccolgono letteralmente diverse generazioni in un’unica conversazione.

WhatsApp è sempre più diffuso anche come mezzo di comunicazione tra le amministrazioni locali e in generale gli enti pubblici. Forse è arrivato il momento di introdurre questo canale nella tua strategia di marketing! Vediamo insieme come fare.

WhatsApp Business, cos’è

La prima cosa che bisogna fare a questo punto è scaricare WhatsApp Business, un’app sviluppata proprio per questo scopo: l’app classica per privati infatti non può essere usata per le liste broadcast. L’app va associata a un numero aziendale e ti consente di inserire, come in una mini pagina social, tutti i dati fondamentali della tua attività come la posizione, il sito web, gli orari di apertura e così via.

Nessuno ti impedisce di usare il tuo numero già esistente o l’app semplice per utenti se il tuo è un business piccolo, ma ricorda: se usi i gruppi per comunicare con i tuoi clienti loro potranno rispondere e intervenire nella conversazione a qualsiasi ora, ingenerando magari delle discussioni.

Marketing con WhatsApp, i vantaggi

  1. L’app Business offre tutta una serie di tool simili a quelli di Facebook (d’altronde, WhatsApp è proprietà di Facebook Inc. dal 2014) per la gestione dei contatti. Ad esempio, puoi impostare una risposta rapida se sai che non risponderai sempre entro pochi minuti ai messaggi in entrata, magari inserendo già in questa quick reply le informazioni che puoi trarre dalla tua raccolta di FAQ: orari, sito web eccetera.
  2. Un altro tool molto utile ti dà la possibilità di accedere agli Insights, cioè le statistiche dei messaggi che hai ricevuto e inviato. In futuro, inoltre, verranno aggiunte altre funzionalità, come ad esempio la possibilità di effettuare pagamenti direttamente in-app.
  3. Tutti hanno WhatsApp, tutti lo sanno usare e soprattutto tutti lo usano tutti i giorni. Gratuito, semplice e immediato: pochi altri strumenti hanno questi vantaggi. Il suo open rate se paragonato a quello di una newsletter, poi, non lascia spazio a molti dubbi: una buona newsletter raggiunge circa il 40% di open rate, un buon canale Whatsapp ha praticamente il 100%.

Marketing con WhatsApp, gli svantaggi

  1. WhatsApp viene usato dalle persone per gestire la quotidianità. Anche se ormai molti esercizi commerciali usano questo strumento per comunicare con il loro pubblico, resta il fatto che le conversazioni di questo genere sembrano sempre un po’ “fuori posto” tra il gruppo di famiglia e la chat con gli auguri di compleanno. Prima di investire nel canale, perciò, valuta bene il tuo target e ciò che intendi comunicargli, altrimenti rischi di risultare invadente.
  2. Ancora più di Facebook, WhatsApp richiede una reperibilità pressoché immediata visto che quando inviamo messaggi ad amici e famigliari ci aspettiamo subito una risposta, o quasi. Aprire un canale WhatsApp e prestargli poca attenzione o peggio usandolo solo per conversazioni promozionali a senso unico non è una buona idea.
  3. Attualmente, le liste di broadcasting hanno un numero limitato di utenti, cioè circa 250: ciò significa che non puoi prevedere un invio di massa a migliaia di contatti alla volta come accade, invece, per le newsletter. Inoltre, le liste di broadcast sono poco personalizzabili e rischi di inviare contenuti che interessano solo a parte di ogni tua singola lista.

Conclusioni

Al netto di vantaggi e svantaggi, WhatsApp Business è uno strumento di marketing che può senz’altro essere d’aiuto soprattutto in questo periodo di distanziamento sociale e di ricerca di nuovi modi per essere vicini (sul serio) alle esigenze delle persone.

Testimonianze

La tua soddisfazione
è il nostro successo

Author avatar
Gweb Agency
https://gweb-ict.it