Indice articolo
Vuoi aumentare le tue vendite online? Vuoi vendere anche in altri paesi? Google Shopping e Market Finder: ecco due potentissimi strumenti gratuiti messi a disposizione da Google.
Lo sapevi che esiste una pagina apposita di Google per fare una ricerca nei siti di e-commerce? Si chiama Google Shopping. Hai notato che ‘Shopping’ è anche uno dei tab per filtrare i risultati di ricerca di Google? Vorresti comparire nei risultati di ricerca che compaiono a inizio Serp con i prodotti in vendita online legati a una specifica chiave di ricerca?
Sono tutte opportunità che potresti sfruttare per promuovere i prodotti che vendi online, ma la presenza in Google Shopping non è organica, cioè automatica, devi registrarti al servizio che ti permette di essere visibile in queste pagine. Si chiama Google Merchant Center ed è una specie di coltellino svizzero per la tua attività online.
Devi aprire un negozio online?Leggi l’articolo “Quale piattaforma e-commerce scegliere?”.
Perché usare Google Merchant Center
Il vantaggio più evidente è l’aumento della visibilità dei tuoi prodotti (il 40% degli acquirenti mondiali afferma di utilizzare Google per trovare le migliori promozioni, fonte Google). Google Merchant Center ti aiuta anche a:
- avere informazioni di prodotto, come per esempio prezzo e disponibilità, sempre aggiornate e mostrate correttamente ai potenziali clienti
- migliorare le esperienze di acquisto, mostrando i tuoi prodotti agli acquirenti su canali a pagamento e gratuiti
- capire qual è il tuo rendimento sui programmi collegati, trovando informazioni strategiche per impostare la strategia della tua azienda
- vendere i tuoi prodotti in tutto il mondo: gli annunci Shopping sono ora disponibili in oltre 90 paesi
- migliorare i risultati tramite opportunità personalizzate.
Come registrarsi a Google Merchant Center
Segui le istruzioni del comodissimo tutorial messo a disposizione da Google:
Lo strumento più importante della registrazione è il feed dei prodotti. Lo possiamo considerare un link dinamico, che parla con la piattaforma e la tiene sempre aggiornata sulla lista dei tuoi prodotti e di tutte le informazioni a essi relative e contenute nel feed.
Puoi inviare il Feed Prodotti in diversi modi:
- caricando un file csv
- collegando un foglio di calcolo di Google (Google Sheets):
- tramite interfaccia API
- oppure tramite “Scheduled Fetch”, cioè con un caricamento programmato di un file da un URL ben definito.
I principali sistemi di e-commerce prevedono dei moduli (Prestashop per esempio ha questo addon) o estensioni (WooCommerce per esempio ha Google Product Feed) per la gestione dei Feed Prodotti. Sono comodi perché puoi selezionare quali categorie inserire nel Feed con le informazioni da inviare a Google Shopping, nel formato di tassonomia previsto dal servizio.
Market Finder: allarga gli orizzonti, trova nuovi mercati
Una volta che i tuoi prodotti saranno presenti su Google Shopping, potranno essere disponibili a potenziali clienti di ogni parte del mondo. Hai mai esplorato la possibilità di vendere in altri paesi? Per farlo puoi usare un utile strumento di Google che si chiama Market Finder che ti aiuta in questi 3 passaggi fondamentali:
- Consiglia i migliori mercati per la tua attività: inserendo l’URL del tuo sito web aziendale Market Finder analizza le categorie presenti per capire di che attività ti occupi. Scopri subito una prima selezione di paesi in cui potresti esportare i tuoi prodotti. Ti aiuta poi con informazioni utili alla tua strategia: in che modo i tuoi potenziali clienti utilizzano Internet? Qual è il loro reddito disponibile?
- Localizzazione, pagamenti internazionali e logistica: il tuo viaggio verso nuovi paesi è iniziato e ti servono tutte queste informazioni per poter essere operativo. Market Finder ti supporta anche in questo.
- Ti aiuta inoltre a prendere decisioni di marketing per la tua strategia: qual è la lingua migliore in cui fare pubblicità? Quali sono i dispositivi utilizzati dai tuoi utenti e qual è il modo migliore per raggiungerli? Trova le risposte a queste domande e scopri quali sono gli strumenti migliori per mettere in atto la strategia.
Market Finder è realizzato in collaborazione con Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Italian Trade Agency (ITA).
Per vendere online ti servono una strategia di marketing e un sito e-commerce, multilingua se vuoi puntare anche su altri paesi oltre all’Italia. Ti serve aiuto? Contattaci per una consulenza.
Dicono di Noi